Scopri l’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba, a circa 10 km dalla terraferma italiana, è una delle isole più incontaminate, verdi e belle del Mediterraneo. È la terza Isola in Italia (dopo Sicilia e Sardegna), con la sua superficie di 224 kmq. All’aria pura e al clima mite si deve la rigogliosa vegetazione dell’Isola d’Elba.
Lo scenario cambia continuamente, incantando l’occhio di chi guarda: 150 km di costa che si stagliano sul perimetro dell’Isola d’Elba, cambiando colori e forma lungo il percorso, con scogliere scoscese e romantiche baie, con ampie spiagge sabbiose o fatte di ciottoli che passano dal minerale brillante della costa nella zona di Rio Marina, al bianco con piccole macchie nere, unico al mondo della costa di Portoferraio. L’acqua cristallina invita a praticare tutti i tipi di sport acquatici: vela, windsurf, nuoto e immersioni.
Nell’entroterra montuoso, il Monte Capanne (1019 metri slm), il punto più alto dell’Elba, vi offre un luogo ideale per passeggiate, trekking e Mountain Bike. Può essere raggiunto sia a piedi che in funivia.
L’Elba è famosa non solo per la sua bellezza ma anche per l’ospitalità e le tradizioni dei suoi abitanti, per i vini bianchi, rossi e il dolce vino aleatico, per l’ottima cucina della tradizione, fatta di specialità di pesce, frutti di mare e crostacei, ma non solo! Infatti, nei ristoranti e negli agriturismi, potrete trovare anche la carne, tanta verdura e frutta fresca, il tutto spesso a km 0.
L’Isola d’Elba non è solo mare o ristoranti, sono presenti anche un gran numero di attività ricreative, come escursioni in bici, trekking, canoa, quad, windsurf, kitesurf, sup, musica dal vivo, mostre, eventi culturali, antiche rovine e siti storici di interesse culturale.
Uno di questi è il castello del Volterraio, che è la più antica fortificazione di tutta l’Isola d’Elba, che grazie alla sua posizione vigilava su quasi ogni punto dell’Isola. Un occhio vigile a protezione di tutto il territorio elbano, oggi mèta stupenda per chi ama la natura e la storia.
Da non perdere assolutamente, una visita alle imponenti Fortezze Medicee, la prima cosa che vedrete arrivati all’isola: costruite a partire dal 1548 da Cosimo de’ Medici e che cingono tutto il centro antico di Portoferraio. I bastioni medicei furono, con il Forte Falcone, il Forte Stella e la Linguella, sede di soldati e opere difensive di Portoferraio. Si possono esplorare attraverso un percorso di circa 500 metri, che si snoda tra le imponenti mura, con affacci mozzafiato sul mare e sulla città.
Sono presenti altresì, due ville Napoleoniche; come è noto, Napoleone soggiornò sull’isola tra il 1814-15, lasciando molte tracce della sua permanenza, arrivando a rappresentare uno dei punti culminanti dell’interessante storia dell’Elba. Le ville sono situate nel comune di Portoferraio, anch’esse visitabili, situate in posizioni molto belle, una, la Villa di San Martino, nella campagna, immersa in un parco rigoglioso, e l’altra. La Palazzina dei Mulini, nella parte alta del centro storico con un giardino a picco sul mare dal quale Napoleone scrutava l’orizzonte e organizzava la sua fuga e il suo rientro in Francia.
Non vi abbiamo detto tutto! Tutto questo è solo una parte delle meraviglie dell’Isola d’Elba: vi sarete fatti un’idea di quello che vi aspetterà una volta scesi dalla nave, ma adesso tocca a voi scoprire il resto e rimanerne incantati!